I Musei nazionali di Pisa sono un istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della cultura, comprendente quattro luoghi della cultura: Palazzo Reale, il Museo nazionale di San Matteo, il Museo della Navi antiche, il Complesso monumentale della Certosa di Calci.

Attraverso lo straordinario patrimonio archeologico, storico artistico, architettonico, archivistico e librario che appartiene ai quattro musei pisani, è possibile seguire una storia che si articola dalla protostoria fino all’età contemporanea: dalla nave Alkedo, imbarcazione dall’eccezionale stato di conservazione del I secolo d.C., al polittico di Simone Martini, uno dei capolavori dell’arte trecentesca, dalla Bibbia di Calci, tra le opere massime della miniatura medievale, al rarissimo abito rinascimentale di Eleonora di Toledo, dalle maestose forme e decorazioni settecentesche della Certosa alle sculture contemporanee di Italo Griselli.

Testimonianze che ci raccontano la lunga e complessa storia di Pisa pienamente inserita in un contesto Europeo e Mediterraneo.


Musei nazionali di Pisa

Palazzo Reale, Lungarno Pacinotti 46, Pisa, 56126
Email certificata mn-pi@pec.cultura.gov.it
Email mn-pi@cultura.gov.it
Direttore Massimo Dadà

Musei

Navi Antiche

Museo delle Navi antiche

All’interno degli Arsenali Medicei sono esposte navi di età romana con i loro reperti eccezionalmente rinvenuti nel 1998, durante i lavori di ampliamento della stazione ferroviaria di San Rossore. Sette imbarcazioni, databili tra il III secolo a.C. e il VII d.C., e circa 800 oggetti in ottimo stato di conservazione raccontano un millennio di commerci e marinai, rotte e naufragi, navigazioni, vita di bordo e storia della città di Pisa.
Info e Biglietti
Simone Martini - Polittico di Santa Caterina d'Alessandria

Museo Nazionale di San Matteo

Il Museo, con sede nell’antico convento di San Matteo, presenta la storia artistica di Pisa dal XII al XVII secolo, con opere di artisti pisani, toscani e di altra provenienza prodotte per chiese e altri edifici religiosi. Espone una delle collezioni più importanti in Europa di arte medievale, compresa un’eccezionale raccolta di ceramiche islamiche, oltre a reperti archeologici e una ricca serie numismatica. Di enorme rilievo anche le opere dei principali maestri del Quattrocento, da Masaccio a Donatello.
Info e Biglietti
Palazzo Reale

Palazzo Reale

Il Museo ha sede al piano nobile di Palazzo Reale, edificato tra il 1583 e il 1587 per volere di Francesco I de’ Medici. Racconta il collezionismo di corte di Medici, Asburgo-Lorena e Savoia, insieme alla storia di importanti raccolte private pisane. Tra le opere esposte l’abito della duchessa Eleonora di Toledo, dipinti di Bronzino, Rosso Fiorentino e del giovanissimo Raffaello, gli armamenti del Gioco del Ponte, l’atelier di Italo Griselli e altre significative opere di Otto e Novecento.
Info e Biglietti
Complesso Monumentale della Certosa di Calci

Complesso monumentale della Certosa di Calci

La Certosa sorge sulle colline pisane, tra gli ulivi della Valgraziosa e a poca distanza dall’abitato di Calci. Fondata nel 1366 come monastero di clausura dell’ordine di San Bruno, deve il grandioso aspetto attuale, con affreschi, stucchi e arredi, alle trasformazioni seicentesche e settecentesche che tuttavia mantengono le suddivisioni interne funzionali alla regola certosina. In sagrestia è esposta la Bibbia atlantica, straordinario codice miniato in quattro volumi datato 1168.
Info e Biglietti

Galleria immagini

Alkedo (Il Gabbiano), nave da diporto a dodici rematori, I sec. d.C., Museo delle Navi antiche
L’ammiraglia della flotta pisana reca il suo nome inciso su una tavoletta, esposta insieme al corredo di bordo.
Tipologia delle anfore rinvenute a Pisa, Museo delle Navi antiche
La parete illustra l’evoluzione delle tipologie attestate a Pisa nel corso dei secoli.
Sala delle croci dipinte, opere dal XII al XIII secolo, Museo nazionale di San Matteo
Sala unica al mondo, documenta con opere di altissima qualità il passaggio della rappresentazione del Cristo trionfante a quello sofferente.
Andrea Pisano, Madonna del latte, marmo, 1345, Museo nazionale di San Matteo.
Capolavoro della scultura del Trecento per naturalezza di pose e gesti.
Masaccio, San Paolo, pittura a tempera e oro su tavola, 1426, Museo nazionale di San Matteo.
Unica tavola rimasta a Pisa del grande polittico dipinto da Masaccio per la chiesa del Carmine.
Agnolo Bronzino, Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Francesco, olio su tavola, 1549 circa, Palazzo Reale
Il ritrattista ufficiale dei Medici raffigura la duchessa all’apice del suo prestigio con il figlio primogenito Francesco, futuro Granduca di Toscana.
Mastro Agostino da Gubbio, Abito di Eleonora da Toledo, velluto, seta e filo dorato, 1560 circa, Palazzo Reale
Tra i rari esempi dell’epoca ancora conservati, l’abito della duchessa di Toscana testimonia il ruolo dell’abbigliamento nella vita di corte.
Adolfo Wildt, Augusto Solari, marmo, 1918, Palazzo Reale
Il ritratto del giovanissimo Augusto decreta il successo dell’artista milanese, tra i protagonisti dell’Art Nouveau.
Chiesa, facciata. Complesso monumentale della Certosa di Calci
Chiesa, facciata. Complesso monumentale della Certosa di Calci
Foresteria Granducale, Complesso monumentale della Certosa di Calci
Destinata ai soggiorni dei granduchi, la foresteria è decorata con affreschi di Pietro Giarrè (1770-1772), raffiguranti le allegorie delle virtù che un sovrano dovrebbe possedere.

NEWS

concerto
eventi

Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa

Visita le collezioni in modo nuovo

La rassegna unisce arti figurative, musica e performance, creando un dialogo tra le opere esposte e le composizioni musicali e coreutiche.
Scopri date e luoghi

https://www.musicaedanza.it/